Courmayeur è una dei posti turistici più affascinanti delle Alpi italiane, situata nel cuore della Valle d'Aosta. Con le sue imponenti montagne, sentieri panoramici e la maestosa vista sul Monte Bianco, Courmayeur rappresenta una meta imperdibile per gli amanti della natura e dell'avventura. Se sei alla ricerca di un modo per rendere la tua visita a Courmayeur ancora più speciale, il nostro consiglio principale è questo:
Scarica GRATIS l'App AudioGuida Guidexpress per un'esperienza turistica personalizzata e coinvolgente!
Courmayeur è una cittadina incastonata tra le vette più alte e spettacolari delle Alpi, dominata dalla presenza imponente del Monte Bianco, il tetto d'Europa. Con i suoi 4.808 metri, il Monte Bianco è una meta di riferimento per alpinisti, escursionisti e amanti della natura. Da Courmayeur, i visitatori possono accedere a una serie di sentieri panoramici che offrono viste spettacolari sulle montagne circostanti, sulle valli verdi e sui ghiacciai scintillanti. Durante l'inverno, Courmayeur si trasforma in un paradiso per gli sport invernali, con piste da sci di fama mondiale che attirano sciatori e snowboarder di tutti i livelli. Se lo desiderate, potete esplorare le pendici del Monte Bianco accompagnati da guide locali esperte, che vi porteranno nei luoghi più affascinanti e meno conosciuti della regione.
Courmayeur non è solo una destinazione per gli amanti dell'outdoor; è anche una cittadina ricca di fascino e storia, dove tradizione e modernità si fondono armoniosamente. Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare antiche chiese, eleganti boutique e ristoranti gourmet che offrono il meglio della cucina valdostana. La cittadina è famosa per la sua atmosfera esclusiva, ma allo stesso tempo accogliente, che la rende una meta ideale sia per chi cerca relax e benessere, sia per chi desidera un'esperienza più dinamica e avventurosa.
L'app Turistica Guidexpress ti offre la possibilità di scoprire la città di Courmayeur in modo autentico. Con Guidexpress, potete vivere Courmayeur come un abitante del posto, scoprendo luoghi e storie che solo chi vive quotidianamente questo territorio può conoscere.
Courmayeur, situata ai piedi del maestoso Monte Bianco, è una delle destinazioni alpine più rinomate d'Italia. Questo pittoresco paese della Valle d'Aosta offre un'ampia gamma di esperienze, sia per gli amanti della natura che per coloro che desiderano esplorare la cultura locale. Ecco alcune delle migliori esperienze da vivere a Courmayeur:
Un'escursione sul Monte Bianco è un'esperienza imperdibile per chi visita Courmayeur. Il Monte Bianco, la montagna più alta d'Europa, offre sentieri panoramici mozzafiato che variano in difficoltà, permettendo a tutti, dai principianti agli escursionisti esperti, di godere delle sue viste spettacolari. Tra le opzioni più popolari c'è la Skyway Monte Bianco, una funivia che porta i visitatori fino a Punta Helbronner a 3.466 metri di altezza. Da qui, si possono ammirare panorami incredibili su ghiacciai, creste e cime innevate. Per i più avventurosi, ci sono itinerari di trekking e alpinismo che permettono di esplorare più da vicino la maestosità del massiccio del Monte Bianco, accompagnati da guide esperte.
Courmayeur è conosciuta come una delle mete più ambite per gli sport invernali grazie alla qualità delle sue piste e agli impianti di risalita moderni. Il comprensorio sciistico di Courmayeur Mont Blanc offre oltre 100 chilometri di piste perfettamente preparate, adatte a sciatori di ogni livello. Gli appassionati di sci alpino e snowboard possono divertirsi sulle piste che variano da facili a impegnative, tutte circondate da un panorama straordinario. Inoltre, Courmayeur è famosa per il fuoripista, offrendo ai freerider l'opportunità di esplorare aree di neve fresca. La località è dotata di moderni impianti di risalita che garantiscono un accesso rapido e confortevole a tutte le piste, così come scuole di sci altamente qualificate per chi desidera migliorare le proprie abilità.
La Valle d’Aosta è celebre per i suoi prodotti tipici e la cucina tradizionale, e Courmayeur offre numerose opportunità per scoprirli. Un tour enogastronomico permette di immergersi nei sapori autentici della regione, degustando piatti locali come la polenta concia, la fonduta valdostana, e formaggi tipici come la Fontina DOP. I ristoranti e le trattorie di Courmayeur offrono un'ampia selezione di vini locali e specialità regionali che riflettono la ricca tradizione culinaria alpina. Inoltre, è possibile visitare cantine e produttori locali per degustazioni e tour, imparando di più sui metodi di produzione e sull'importanza della cultura gastronomica valdostana.
Courmayeur ha una storia affascinante che risale all'epoca romana, e con Guidexpress potete partecipare a un tour storico che vi porterà alla scoperta dei principali monumenti e luoghi di interesse della cittadina. La vostra guida vi racconterà la storia delle antiche vie commerciali, delle tradizioni locali e dei personaggi che hanno segnato la storia della regione. Il tour include la visita alla Chiesa di San Pantaleone, uno degli edifici più antichi di Courmayeur, e al Museo Alpino Duca degli Abruzzi, dove potrete approfondire la storia dell'alpinismo e della vita alpina.
L'app Guidexpress è una guida turistica digitale gratuita che rivoluziona il modo di esplorare nuove destinazioni, offrendo ai viaggiatori la possibilità di creare esperienze turistiche su misura. L'App è facile da usare e permette di scoprire punti di attrazioni che altrimenti non troveresti.
Guidexpress offre una varietà di tour tematici che ti permettono di esplorare la città secondo i tuoi interessi specifici. Questi percorsi sono progettati per ottimizzare il tuo tempo e rendere ogni momento del tuo viaggio memorabile.
L'uso di Guidexpress è semplice e intuitivo, anche per chi non è particolarmente esperto di tecnologia. Ecco una guida passo-passo su come utilizzarla:
Guidexpress offre una varietà di tour tematici che ti permettono di esplorare la città secondo i tuoi interessi specifici. Questi percorsi sono progettati per ottimizzare il tuo tempo e rendere ogni momento del tuo viaggio memorabile:
Scarica l'App Guidexpress oggi stesso e trasforma la tua visita in un'esperienza memorabile.
Una volta scaricata l'app, aprila, attiva la geolocalizzazione e scegli il tour che preferisci.
Nell'era digitale, il modo di esplorare e scoprire il mondo è cambiato radicalmente grazie alle App Turistiche Geolocalizzata.
Con la nostra innovativa app turistica Guidexpress che riconosce i luoghi mentre cammini, dotata di un sistema di geolocalizzazione, puoi trasformare le tue esplorazioni urbane in esperienze personalizzate, dinamiche e senza precedenti. Immagina di poter scoprire una città in modo immersivo, con una guida turistica digitale che si adatta ai tuoi ritmi e ti racconta storie avvincenti mentre cammini. Niente più complicate guide cartacee o mappe ingombranti. Tutto ciò di cui hai bisogno è nel palmo della tua mano.
Immagina di passeggiare per le strade di una città sconosciuta, completamente immerso nella sua bellezza, senza la necessità di distrarti con il tuo smartphone. Con la nostra esclusiva Discovery Mode, questo sogno diventa realtà. Grazie a un sofisticato sistema di geolocalizzazione, la tua esperienza di viaggio diventa un’avventura unica e coinvolgente.
La Discovery Mode è una funzione innovativa progettata per offrire un'esperienza di esplorazione urbana completamente immersiva e senza sforzo. Con il suo avanzato sistema di geolocalizzazione, l'app turistica si attiva automaticamente ogni volta che ti avvicini a un punto di interesse. Questo significa che non devi più preoccuparti di guardare costantemente lo schermo del tuo telefono. Goditi la tua avventura, lasciati guidare dalla narrazione che svela storie affascinanti e dettagli interessanti sui luoghi che attraversi. Rilassati e immergiti nell'esperienza di esplorazione!
Una delle caratteristiche più straordinarie della Discovery Mode è la capacità di personalizzare l’esperienza di viaggio in base alle tue preferenze. Nell'app, puoi scegliere tra diverse opzioni per adattare la narrazione alle tue esigenze:
Con l'app turistica Guidexpress, l'avventura non si limita solo all'esplorazione. Esplorando i vari punti di interesse della città, accumulerai punti preziosi che puoi utilizzare per ottenere vantaggi esclusivi. Questo sistema di gamification rende l’esperienza ancora più divertente e motivante. Raccogli immagini souvenir ad ogni tappa per creare una collezione unica delle tue avventure. Ogni foto racconta una storia, un ricordo, un momento speciale del tuo viaggio.
Non vuoi perderti nulla durante il tuo viaggio? I nostri tour con l'app turistica offrono un'esperienza strutturata e guidata, eliminando lo stress della pianificazione. Immagina di avere un esperto virtuale sempre al tuo fianco, che ti guida attraverso i luoghi più iconici e le gemme nascoste di ogni città.
Che Cosa Sono i Tour con l'app turistica ?
I tour con l'audioguida di Guidexpress sono progettati per semplificare la tua esperienza di viaggio, combinando tecnologia avanzata con l'immersione culturale. Ogni tour è meticolosamente curato per includere le principali attrazioni di una destinazione, garantendo un'esplorazione ricca e completa.
Nulla può eguagliare l'esperienza di un tour completamente personalizzato che riflette i tuoi interessi unici. Scegli le attrazioni, le attività e le esperienze che desideri, e lascia che Guidexpress crei un percorso esclusivo per te. Questo tipo di tour offre la massima flessibilità, adattandosi alle tue preferenze e alle circostanze del momento.
La caccia al tesoro di Guidexpress è un'esperienza entusiasmante che trasforma l'esplorazione in un'avventura educativa. Ogni indizio ti porta a scoprire luoghi nascosti, stimolando la tua mente con enigmi e sfide. Divertiti e apprendi allo stesso tempo, mentre accumuli ricordi indimenticabili e premi esclusivi.
Che tu stia esplorando con amici, familiari o colleghi, la caccia al tesoro è perfetta per creare legami e vivere un'avventura indimenticabile. Stimola la competizione amichevole e rende ogni scoperta un momento speciale.
Guidexpress è più di una semplice app turistica; è il tuo compagno di viaggio che trasforma ogni visita in un'avventura emozionante, personalizzata e coinvolgente.
L'uso di Guidexpress è semplice e intuitivo, anche per chi non è particolarmente esperto di tecnologia. Ecco una guida passo-passo su come utilizzarla:
Scarica l'App Guidexpress oggi stesso e trasforma la tua visita in un'esperienza memorabile.
Una volta scaricata l'app, aprila, attiva la geolocalizzazione e scegli il tour che preferisci.
Immerso nel cuore della Valle d'Aosta, Avise è un piccolo borgo montano che rappresenta una delle gemme nascoste della regione. Conosciuta per il suo affascinante mix di bellezze naturali, storia autentica e cultura alpina, Avise in Valle d'Aosta è una destinazione perfetta per chi cerca un'esperienza immersiva lontano dalle mete turistiche più battute.
Se sei alla ricerca di un modo per rendere la tua visita ad Avise ancora più speciale, il nostro consiglio principale è questo:
Scarica GRATIS l'App AudioGuida Guidexpress per un'esperienza turistica personalizzata e coinvolgente!
Avise situata a circa 750 metri di altitudine, questo pittoresco comune è il punto di partenza ideale per esplorare alcuni dei paesaggi più suggestivi e incontaminati delle Alpi.Utilizzando Guidexpress, un'innovativa App, è possibile scoprire Avise in Valle d'Aosta in modo personalizzato, approfondito e divertente.In questo articolo, esploreremo cosa rende Avise così speciale e come utilizzare Guidexpress per arricchire la vostra esperienza in questo angolo incantevole delle Alpi.
Avise in Valle d'Aosta è un borgo che ha saputo conservare intatta la sua struttura medievale, offrendo ai visitatori un vero e proprio viaggio nel tempo. Passeggiando per le sue strette vie lastricate, ci si immerge in un'atmosfera d'altri tempi, dove ogni angolo racconta una storia antica. Il paese è dominato dai suoi tre castelli: il Castello di Avise, il Castello di Cré e il Castello di Blonay. Questi castelli rappresentano testimonianze tangibili del ricco passato feudale della regione.
Il Castello di Avise, in particolare, è una delle principali attrazioni del borgo. Costruito nel XV secolo, questo imponente edificio fortificato ha mantenuto gran parte della sua struttura originale, con le sue torri, le mura merlate e il suggestivo cortile interno. E' possibile visitare il castello accompagnati da una guida locale esperta, che vi racconterà le vicende storiche legate alla famiglia Avise e vi mostrerà gli angoli più nascosti e affascinanti di questa antica dimora.
Il Castello di Blonay sorge presso la Chiesa di San Brizio ed è chiamato la “Maison de Blonay”. La torre quadrata, prima dimora dei Signori di Avise e risalente all'undicesimo secolo, è coronata da una merlatura a coda di rondine e chiari segni indicano che in origine sorse sola: il castello le fu aggiunto in epoca posteriore. Al suo interno si trovava il ricchissimo archivio della famiglia d'Avise, ora conservato presso gli Archivi storici regionali.
Il Castello di Cré noto anche come Casa Forte Ducrest si situa nella località Le Cré, su un pendio franoso che si affaccia sulla gola del Torrente Gaboè. Il castello fu fatto erigere intorno al X secolo, forse ad opera dei d'Avise. Il castello, scoperchiato e invaso dai rovi, ha i piani crollati e si presenta in stato di estremo degrado. Porte e finestre presentano ancora cornici in pietra lavorata, per André Zanotto probabilmente risalenti al XVI secolo.
Sempre Zanotto sostiene che la casaforte appartenesse a Pierre d'Avise, vice balivo di Aosta nel 1425. Nella seconda metà del secolo fu venduta a Bonifacio Ducrest, funzionario ducale originario della Savoia. La famiglia si estinse all'inizio del XVIII secolo.
La Maison de Mosse, situata nella frazione di Runaz, è un'antica casa forte risalente al periodo compreso tra il XIV e il XV secolo, costruita dai nobili d'Avise lungo l'antica strada romana. Questa posizione strategica si trova a circa 400 metri da Pierre Taillée, un passaggio naturale che dominava l'ingresso alla Valdigne e poteva essere facilmente controllato in caso di conflitto. Questa caratteristica, insieme al possesso di Pierre Taillée, aumentava il prestigio dei signori d'Avise, al punto che non si unirono mai ai Savoia, contrariamente ad altri nobili della Valle d'Aosta.
La casa forte è caratterizzata da eleganti finestre in stile tardo-gotico del XVI secolo, con cornici in pietra di Villeneuve che incorniciano croci in pietra suddivise in quattro parti. Alla base di queste croci, come anche lungo le cornici, si possono ammirare piccole guglie finemente scolpite, che conferiscono un tocco di raffinatezza. Anche l'imponente portone principale e il camino ornato da guglie rappresentano elementi di rilievo dell'edificio.
Nel 1978, la Maison de Mosse è stata acquistata dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta e attualmente ospita l'Association Valdôtaine Archives Sonores (A.V.A.S.), un centro dedicato alla preservazione delle tradizioni sonore valdostane.
Una leggenda popolare narra che la casa custodisse un misterioso teschio umano in una scatola di legno. Ogni anno, alla vigilia della commemorazione dei defunti, il teschio veniva portato al cimitero di Avise, ma tornava misteriosamente alla casa durante la notte. Si dice che, dopo l’incendio che distrusse il villaggio di Runaz nel 1691, la Maison de Mosse fu l’unico edificio risparmiato dalle fiamme, grazie al potere protettivo attribuito al teschio. Da quel momento, il cranio fu gelosamente custodito nella sua scatola, e si racconta che ancora oggi potrebbe trovarsi in una delle case di Runaz.
Questa storia, carica di mistero e superstizione, aggiunge ulteriore fascino a un luogo già ricco di storia e tradizione.
Oltre ai castelli, Avise in Valle d'Aosta è ricca di altri edifici storici di grande interesse.
La Chiesa Parrocchiale di San Brizio, ad esempio, è un gioiello dell'architettura religiosa valdostana.
Costruita sulle fondamenta di un edificio più antico, la chiesa ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli. Secondo la tradizione, la chiesa originaria, dedicata a San Martino, si trovava tra Runaz e Pierre Taillée, lungo l'antica strada romana, ma venne distrutta intorno al IX-X secolo durante incursioni militari. Venne poi ricostruita sull'altro lato della Dora Baltea, in un'area più protetta, e dedicata a San Brizio, discepolo e successore di San Martino.
Nel 1400, grazie al contributo di due benefattori, Antoine d'Avise, zio e nipote, fu edificato il campanile, opera del maestro Pierre Sella. La chiesa fu consacrata nel 1869 e oggi presenta una facciata neoclassica, mentre l'interno è stato affrescato nell'Ottocento.
Un elemento significativo della chiesa è il suo altare maggiore, che include due dipinti raffiguranti la Resurrezione e la Natività, insieme a grandi statue di santi come San Brizio, San Grato, San Biagio, San Germano, e San Claudio.
Un'altra particolarità è l'organo situato sulla cantoria. Costruito da Costantino Mazzia nel 1868 (il che lo rende uno degli organi più antichi in Valle d'Aosta) l'organo della chiesa di San Brizio si trova ad Avise, sulla tribuna sopra il portale d'ingresso della chiesa. E' stato restaurato per la prima volta dopo un secolo, nel 1969 dalla ditta Krengli che ne sostituì la pedaliera ormai antiquata.
L’organo ha un manuale (tastiera che si suona con le mani) di 58 note, una pedaliera (tastiera che si suona con i piedi) di 24 note e 27 registri. Nel 2020 è stato realizzato un nuovo telo decorato per preservare le canne dell’organo dalla polvere e da piccoli animali. La scritta “Cantantibus organis” è legato alla storia di Santa Cecilia, patrona dei musicisti e dei cantanti. Esso viene ancora utilizzato oggi dalla cantoria di Avise, soprattutto durante le celebrazioni solenni.
Un altro monumento di rilievo è la Cappella di Saint Léger, un piccolo edificio sacro situato in una posizione panoramica, da cui si può ammirare una vista mozzafiato sulla vallata.
Questa cappella, risalente al XV secolo, è un luogo di grande suggestione, perfetto per una visita che coniuga arte, storia e natura. Scoprire Avise in Valle d'Aosta significa anche esplorare questi angoli nascosti che racchiudono secoli di storia e cultura.
Avise non è solo un borgo ricco di storia, ma anche un luogo privilegiato per chi ama la natura. Situato a un'altitudine di circa 750 metri, il paese è circondato da paesaggi mozzafiato, con montagne, boschi e vigneti che offrono infinite possibilità di escursioni e attività all'aria aperta.
Da Avise partono numerosi sentieri che conducono a punti panoramici, offrendo vedute incredibili delle cime innevate e delle valli sottostanti, dei piccoli alpeggi e degli antichi villaggi. Questi sentieri sono perfetti per chi desidera esplorare la natura della Valle d'Aosta in modo autentico e sostenibile.
I sentieri intorno ad Avise sono adatti a escursionisti di tutti i livelli, dai principianti agli esperti.
Che siate in cerca di un trekking impegnativo o di una tranquilla passeggiata nei boschi, Avise in Valle d'Aosta offre esperienze naturali indimenticabili.
Il Bivacco Brédy è stato inaugurato il 9 ottobre 2021 in memoria di Claudio Brédy, un dirigente delle Politiche di sviluppo rurale della Regione Valle d'Aosta e ex sindaco di Gignod, scomparso nel 2017 a seguito di un incidente durante un'escursione in montagna nella Valnontey a Cogne. La struttura, situata in una posizione panoramica nelle montagne valdostane, è un rifugio per escursionisti che amano immergersi nella natura.
La realizzazione del bivacco è stata fortemente voluta dagli amici e dalla famiglia di Claudio Brédy, che possiede il terreno su cui è stato costruito. La famiglia, in onore del loro caro, si è fatta carico di tutti i costi legati alla costruzione della struttura, rendendola un omaggio significativo alla sua memoria e al suo amore per la montagna. Il bivacco rappresenta un luogo di riflessione e riposo per tutti coloro che amano esplorare la bellezza delle Alpi e desiderano ricordare Claudio Brédy nel contesto che lui più amava: la montagna.
Il Bivacco Brédy non è solo un punto di appoggio per gli escursionisti, ma un simbolo di amicizia, famiglia e connessione con la natura.
https://www.comune.avise.ao.it
Guidexpress è una piattaforma che rivoluziona l'esplorazione turistica, offrendo ai viaggiatori un'esperienza interattiva e immersiva. L’app permette di scoprire Avise in Valle d'Aosta in un modo del tutto personalizzato e coinvolgente, grazie a narrazioni audio che svelano la storia e le curiosità locali direttamente sul tuo smartphone.
Avise, incastonato tra le montagne della Valle d'Aosta, è un gioiello di storia e cultura alpina. Grazie a Guidexpress, puoi scoprire in modo approfondito questo affascinante borgo, conosciuto per i suoi castelli, le sue antiche dimore e i paesaggi mozzafiato. La piattaforma ti consente di esplorare a tuo ritmo, seguendo itinerari tematici o lasciandoti guidare dalle tue scelte, rendendo ogni visita unica e autentica.
Con Guidexpress, Avise diventa più di una destinazione turistica: è un luogo da vivere, in cui ogni angolo racconta una storia e dove la tradizione incontra la modernità. Pianifica la tua visita e vivi un’esperienza arricchente, fatta di storie che ti accompagneranno lungo il cammino.
Scarica l'App Guidexpress oggi stesso e trasforma la tua visita a Avise in un'esperienza memorabile.
Una volta scaricata l'app, aprila, attiva la geolocalizzazione e scegli il tour che preferisci.
Immerso nel cuore pulsante della Valle d'Aosta, il Parc Animalier d' Introd è un angolo di natura incontaminata dove la fauna alpina vive in perfetta armonia con il suo habitat naturale. Questo straordinario parco faunistico è una destinazione imperdibile per chi desidera esplorare e apprezzare la biodiversità della regione in modo coinvolgente e educativo. Visita il Parc Animalier d' Introd per scoprire una vasta gamma di animali e una flora unica nel suo genere, in un ambiente protetto e rispettoso dell'ecosistema locale.
Grazie a Guidexpress, la piattaforma innovativa che mette in contatto i viaggiatori con guide locali esperte, la visita al Parc Animalier d' Introd diventa un'esperienza ancora più ricca e personalizzata, permettendo di scoprire ogni angolo del parco e ogni specie animale con l'accompagnamento di esperti locali.
Il Parc Animalier d' Introd si estende su una superficie di oltre 6 ettari e ospita una varietà impressionante di animali rappresentativi della fauna alpina. Fondato nel 2005, il parco è stato progettato con l’obiettivo di preservare e valorizzare le specie autoctone della Valle d'Aosta e delle Alpi, offrendo al contempo un’esperienza educativa e ricreativa per i visitatori.
All'interno del Parc Animalier d' Introd, gli animali vivono in ampi spazi che riproducono fedelmente il loro habitat naturale, garantendo loro il massimo benessere. I visitatori hanno l'opportunità di osservarli nel loro ambiente naturale, progettato per essere il più possibile simile a quello che avrebbero in natura, permettendo così agli animali di esprimere comportamenti naturali e di interagire tra loro.
Il Parc Animalier d' Introd è dedicato a una varietà di specie autoctone delle Alpi e delle regioni circostanti. Tra gli animali che potrete osservare ci sono:
Nel Parc Animalier d' Introd, oltre agli animali terrestri, si possono trovare diverse specie di fauna acquatica. I laghetti del parco sono popolati da trote fario, salmerini alpini, rane alpine e gamberi di fiume. Queste specie d'acqua dolce aggiungono un ulteriore livello di diversità al parco, rendendo la visita al Parc Animalier d' Introd un'esperienza completa e affascinante.
La flora del Parc Animalier de Introd è altrettanto impressionante quanto la fauna. Potrete ammirare una varietà di piante autoctone multicolore, come la stella alpina e l'imperatoria. La stella alpina, simbolo delle Alpi, è una delle attrazioni botaniche più ricercate dai visitatori del parco.
Il Parc Animalier d' Introd non è solo un luogo dove osservare gli animali, ma anche un centro educativo che offre diverse attività per grandi e piccini. Il parco organizza regolarmente eventi speciali, laboratori e visite guidate che permettono di approfondire la conoscenza della fauna alpina e delle politiche di conservazione.
Le visite guidate al Parc Animalier d' Introd sono particolarmente apprezzate, poiché offrono l'opportunità di ricevere spiegazioni dettagliate sui vari aspetti della vita animale e della gestione del parco. I visitatori possono apprendere informazioni sui programmi di allevamento, sulle strategie di conservazione e sulle caratteristiche comportamentali degli animali, contribuendo a una maggiore consapevolezza ambientale e alla tutela delle specie.
Guidexpress è una piattaforma innovativa che connette i viaggiatori con audioguide, offrendo un'opportunità unica di esplorare destinazioni come il Parc Animalier d' Introd in modo autentico e su misura. Utilizzare Guidexpress per visitare il Parc Animalier d' Introd significa arricchire la vostra esperienza con fantastiche audioguide studiate da persone che conoscono il parco e i suoi abitanti come nessun altro.
Con Guidexpress, potete scegliere tra diverse modalità di ascolto, che possono essere adattate alle vostre preferenze e alle vostre esigenze. Se invece desiderate una visita dettagliata e approfondita al Parc Animalier d' Introd, potete prenotare un tour guidato che vi porterà a scoprire ogni angolo del parco, con spiegazioni dettagliate su ciascuna specie e sul loro habitat.
Abbiamo migliorato l’esperienza di visita del Parco. Utilizza la nuova applicazione durante la visita e immergiti nell’affascinante mondo animale. Una vera e propria lezione di natura. Attraverso le varie voci disponibili (enciclopedica, moderna e bambino) scoprirai tantissime curiosità sugli animali del parco. Sarà un viaggio di conoscenza che non finirà di stupirvi.
Una volta scaricata l'app, aprila, attiva la geolocalizzazione e scegli il tour che preferisci.
Il Teatro Romano di Aosta è uno dei punti di interessa più affascinanti e meglio conservati dell'epoca romana nel Nord Italia. Situato nel centro storico di Aosta, capoluogo della Valle d'Aosta, il teatro rappresenta un'importante testimonianza della presenza romana nella regione e del loro amore per le arti e la cultura. Questo prezioso articolo esplorerà la storia, l'architettura, la funzione e il significato del Teatro Romano di Aosta, offrendoti un viaggio nel cuore profondo dell'antica Augusta Praetoria.
Il Teatro Romano di Aosta fu costruito nel I secolo d.C., durante il periodo dell'imperatore Claudio, quando la città di Augusta Praetoria era un importante centro di controllo e amministrazione per l'Impero Romano nelle Alpi occidentali. Augusta Praetoria, l'odierna Aosta, fu fondata nel 25 a.C. dopo la conquista della tribù celtica dei Salassi e divenne rapidamente un insediamento strategico grazie alla sua posizione lungo le principali vie di comunicazione tra Italia, Francia e Svizzera.
Il teatro venne edificato per soddisfare la crescente domanda di intrattenimento pubblico tra la popolazione romana di Augusta Praetoria. Come tipico di molte città romane, il teatro serviva non solo come luogo di spettacoli teatrali, ma anche come centro di socializzazione e propaganda culturale e politica. Costruito per ospitare una vasta gamma di eventi, dalle rappresentazioni teatrali classiche alle orazioni pubbliche e agli spettacoli di mimo, il Teatro Romano di Aosta era un elemento fondamentale della vita sociale e culturale della città.
Il Teatro Romano di Aosta è un esempio eccezionale di architettura teatrale romana, caratterizzato da una facciata monumentale alta circa 22 metri che ancora oggi domina il paesaggio urbano. La facciata è costruita in pietra calcarea locale, con finestre ad arco e nicchie che ospitavano originariamente statue e decorazioni. Questa struttura, splendidamente conservata, è una delle principali attrazioni turistiche di Aosta.
Il teatro era costituito da tre parti principali:
Il teatro era dotato anche di un sistema di copertura che permetteva di proteggere il pubblico dal sole e dalla pioggia. Si ritiene che questo sistema, chiamato "velarium", fosse costituito da tende di lino che potevano essere aperte o chiuse a seconda delle condizioni meteorologiche. Inoltre, il teatro era progettato con un sistema di drenaggio delle acque piovane e di ventilazione naturale per garantire il comfort degli spettatori.
Il Teatro Romano di Aosta era un centro di intrattenimento e cultura per la popolazione romana locale. Qui, gli spettatori potevano assistere a una varietà di spettacoli teatrali, tra cui tragedie e commedie classiche, farse, pantomime e spettacoli di mimo. Gli spettacoli erano accompagnati da musica dal vivo e da danze, spesso eseguiti da artisti itineranti che viaggiavano da una città all'altra.
Oltre alle rappresentazioni teatrali, il teatro fungeva anche da luogo di incontro per i cittadini. Era qui che si svolgevano discorsi pubblici, assemblee cittadine e persino celebrazioni religiose. Il teatro aveva una funzione educativa e propagandistica, poiché attraverso le rappresentazioni teatrali e le esibizioni pubbliche venivano trasmessi valori morali, religiosi e politici alla popolazione.
Il teatro era quindi un luogo di aggregazione e socializzazione, dove la comunità si riuniva non solo per il piacere dell'intrattenimento, ma anche per condividere idee, discutere di politica e partecipare alla vita pubblica della città.
Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel V secolo d.C. e il progressivo abbandono di Augusta Praetoria, anche il Teatro Romano di Aosta subì un inevitabile declino. Durante il Medioevo, il teatro fu gradualmente spogliato dei suoi materiali di costruzione, che vennero riutilizzati per costruire nuove abitazioni e fortificazioni.
La struttura del teatro cadde in rovina e fu in parte inglobata nelle mura cittadine medievali, perdendo la sua funzione originaria. Tuttavia, a differenza di altri teatri romani in Italia che scomparvero del tutto, il Teatro Romano di Aosta fu parzialmente preservato e riscoperto durante gli scavi archeologici condotti nel XX secolo.
Nel corso del XX secolo, il Teatro Romano di Aosta è stato oggetto di numerose campagne di scavo e restauro volte a riportare alla luce le sue strutture originarie e a restituirlo alla fruizione pubblica. Gli interventi di restauro hanno permesso di ricostruire parzialmente la facciata monumentale e di rendere accessibili le diverse parti del teatro, inclusa la cavea e l'orchestra.
Oggi, il Teatro Romano di Aosta è uno dei siti archeologici più importanti della regione e un simbolo della città di Aosta. È visitabile tutto l'anno e offre ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia dell'antica Augusta Praetoria attraverso visite guidate, pannelli informativi e attività didattiche.
In estate, il teatro ospita una serie di eventi culturali, tra cui rappresentazioni teatrali, concerti e spettacoli di danza, che richiamano un vasto pubblico di residenti e turisti. Questi eventi offrono un'opportunità unica di vivere l'atmosfera dell'antico teatro romano e di rivivere le emozioni degli spettatori di duemila anni fa.
Oggi, il Teatro Romano di Aosta è una delle principali attrazioni turistiche della città e un esempio di come un monumento antico possa essere valorizzato e preservato per le future generazioni. La sua imponenza e il suo stato di conservazione fanno sì che il teatro continui a raccontare la storia dell'antica Augusta Praetoria e del suo popolo.
Il sito è circondato da un parco archeologico che comprende anche altri monumenti romani, come la Porta Praetoria e il Criptoportico Forense, offrendo un percorso completo alla scoperta del passato romano di Aosta. I visitatori possono camminare tra le antiche mura, ammirare la maestosità dell'architettura romana e immaginare la vita quotidiana degli abitanti di Augusta Praetoria.
Il Teatro Romano di Aosta si trova nel cuore del centro storico della città, a pochi passi dalla Porta Praetoria e dalla Cattedrale di Aosta. È facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici ed è inserito in un percorso turistico che comprende altre importanti attrazioni archeologiche e culturali della città.
Il sito è aperto tutto l'anno e offre diverse modalità di visita. È possibile anche partecipare a eventi speciali organizzati all'interno del teatro, come spettacoli teatrali, concerti e conferenze, che rendono l'esperienza di visita ancora più memorabile.
Il Teatro Romano di Aosta rappresenta un patrimonio culturale e storico di inestimabile valore, un simbolo della grandezza dell'antica Augusta Praetoria e del suo ruolo cruciale nella diffusione della cultura romana nelle Alpi occidentali. Con la sua architettura imponente, la sua storia millenaria e la sua atmosfera unica, il Teatro Romano di Aosta continua ad affascinare e a ispirare visitatori da tutto il mondo. Scoprire questo antico monumento è un viaggio nel tempo che permette di rivivere le emozioni e le storie di un'epoca lontana, ma ancora viva nel cuore di Aosta.
Con Guidexpress, puoi scoprire la città in modo semplice, divertente e completamente su misura per te. Scarica l'app oggi stesso e vivi la città come mai prima d'ora. Che tu stia esplorando il centro storico, passeggiando per i parchi o gustando la cucina locale, l'App Turistica Vocale GuideXpress ti accompagnerà passo dopo passo.
Il tuo viaggio inizia ora!
Scarica l'App Guidexpress oggi stesso e trasforma la tua visita in un'esperienza memorabile.
Una volta scaricata l'app, aprila, attiva la geolocalizzazione e scegli il tour che preferisci.
Porta delle Cuffie: Per un'esperienza di ascolto ottimale e senza distrazioni, porta delle cuffie. Ti aiuteranno a immergerti completamente nelle storie della città.
Esplora con Calma: Non affrettarti. Prenditi il tempo di esplorare ogni angolo di Aosta e immergiti nella sua storia e cultura. Ogni passo può rivelare qualcosa di sorprendente.
Non so se lo sai, ma l'Arco di Augusto ad Aosta è ad oggi uno delle attrazioni più visitate di Aosta, una città piena di storia e di bellezza che si trova nel cuore delle Alpi. Questo monumento imperioso, che risale all'epoca romana, non è solo un' opera storica e architettonica, ma anche è un simbolo della grandezza dell'antica Roma ad Aosta. In questo prezioso articolo, vogliamo offrirti una panoramica di questo grandioso monumento.
L'Arco di Augusto ad Aosta è un esempio classico di architettura romana con influenze etrusche. Costruito in pietra calcarea locale, l'arco misura circa 8,62 metri di larghezza e 11,50 metri di altezza. La struttura è composta da un unico fornice (passaggio ad arco) con pilastri e colonne che sostengono un architrave decorato. L'arco presenta anche un'iscrizione dedicatoria sulla parte superiore, oggi purtroppo in parte danneggiata, che celebra la vittoria e la dedizione del monumento all'imperatore Augusto.
L'arco era originariamente sormontato da una statua in bronzo di Augusto, raffigurato in abiti militari, che aggiungeva ulteriore imponenza alla struttura. Purtroppo, questa statua non è sopravvissuta fino ai giorni nostri. Il tetto dell'arco è coperto da una cornice in pietra calcarea che protegge la struttura dagli agenti atmosferici. Le colonne scanalate in stile corinzio che adornano l'arco conferiscono eleganza e raffinatezza, tipiche dell'architettura monumentale romana.
Costruito nel 25 a.C., l'Arco di Augusto ad Aosta fu eretto per celebrare la vittoria delle legioni romane guidate da Terenzio Varrone Murena sui Salassi, una tribù celtica che abitava la Valle d'Aosta. Dopo aver conquistato la regione, i Romani fondarono la città di Augusta Praetoria Salassorum, oggi conosciuta come Aosta, e decisero di costruire un arco trionfale per commemorare la vittoria e l'inizio di una nuova era sotto il dominio romano.
L'arco fu dedicato all'imperatore Augusto, che regnò dal 27 a.C. al 14 d.C., ed è un esempio tipico dell'architettura romana utilizzata per celebrare trionfi militari. L'Arco di Augusto divenne rapidamente un simbolo della nuova città romana e un segno del potere e dell'influenza di Roma nell'intera regione alpina.
A differenza di altri archi trionfali, che spesso erano costruiti lungo i percorsi dei trionfi per celebrare il ritorno vittorioso degli eserciti romani, l'Arco di Augusto ad Aosta ha una funzione diversa. Costruito all'ingresso della città, l'arco fungeva da porta di benvenuto per coloro che entravano in Augusta Praetoria, simbolizzando la potenza e la grandezza dell'Impero Romano.
L'arco aveva anche un ruolo di delimitazione: segnava l'inizio della città romana e della sua civiltà, separandola dalle terre esterne e selvagge. Per i visitatori e i commercianti che arrivavano ad Aosta, l'arco rappresentava un punto di ingresso simbolico alla città, una sorta di "porta sacra" che segnava il passaggio in una nuova realtà dominata dalla cultura romana.
Nel corso dei secoli, l'Arco di Augusto ad Aosta ha subito vari interventi di restauro e conservazione per preservarne la struttura e l'aspetto originale. Durante il Medioevo, l'arco fu convertito in un fortino difensivo, con l'aggiunta di muri laterali e altre strutture. Fortunatamente, nel XIX secolo, l'arco fu restituito al suo stato originale, eliminando le modifiche medievali e restaurando la sua bellezza classica.
Oggi, l'arco è mantenuto e protetto come patrimonio culturale italiano. I lavori di conservazione hanno incluso la pulizia delle pietre, il rinforzo strutturale e la rimozione della vegetazione che potrebbe danneggiare l'integrità del monumento. Grazie a questi sforzi, l'Arco di Augusto ad Aosta è uno dei monumenti romani meglio conservati in Italia e continua a essere un'attrazione turistica popolare per coloro che visitano Aosta.
L'Arco di Augusto ad Aosta non è solo un antico monumento; è un simbolo dell'identità culturale e storica di Aosta. Situato all'ingresso orientale della città, vicino alla Porta Praetoria, l'arco accoglie i visitatori e offre una prima impressione di Aosta come una città che valorizza la sua storia e il suo patrimonio.
Ogni anno, migliaia di turisti da tutto il mondo visitano l'Arco di Augusto per ammirare la sua bellezza architettonica e per comprendere meglio la storia di Aosta e della Valle d'Aosta. L'arco è spesso al centro di eventi culturali, visite guidate e attività educative, offrendo un'opportunità unica di immergersi nel passato romano della città.
Visitare l'Arco di Augusto ad Aosta è un'esperienza unica che ti permette di immergerti nella storia romana di Aosta. Il monumento è facilmente accessibile dal centro della città e rappresenta una tappa obbligata per chiunque visiti Aosta. L'arco è circondato da un parco pubblico ben curato, dove i visitatori possono passeggiare, scattare foto e ammirare la bellezza dell'architettura romana.
È consigliabile visitare l'arco sia durante il giorno che alla sera. Di notte, l'arco viene illuminato, creando un'atmosfera suggestiva che mette in risalto la sua magnificenza e la sua storia millenaria. Inoltre, nelle vicinanze dell'arco si trovano altri importanti siti archeologici, come la Porta Praetoria e il Teatro Romano, che meritano una visita per completare il tour storico della città.
L'Arco di Augusto si trova all'ingresso orientale della città di Aosta, lungo il corso principale che attraversa il centro storico. La posizione centrale dell'arco lo rende facilmente raggiungibile a piedi da qualsiasi punto della città. Inoltre, ci sono parcheggi pubblici nelle vicinanze per coloro che arrivano in auto.
Per chi utilizza i mezzi pubblici, la stazione ferroviaria di Aosta è a breve distanza a piedi dall'arco, e le linee di autobus locali fermano nelle vicinanze. Questo rende l'Arco di Augusto un'attrazione comoda da visitare sia per i turisti che per i locali.
L'Arco di Augusto ad Aosta è più di un semplice monumento; è una testimonianza tangibile della storia, della cultura e dell'identità di Aosta. Preservare questo importante patrimonio è essenziale per le generazioni future, in modo che possano continuare a godere e imparare dalla ricca storia della regione. Ogni visita all'arco è un passo per mantenere vivo il passato di Aosta e celebrare la sua straordinaria eredità romana.
L'Arco di Augusto ad Aosta rappresenta un ponte tra il passato e il presente, un monumento che continua a raccontare la storia della città e del suo popolo. Che tu sia un appassionato di storia, un fotografo in cerca di luoghi suggestivi o semplicemente un viaggiatore curioso, l'Arco di Augusto è una tappa imperdibile nel tuo itinerario ad Aosta. Visitalo e scopri la magnificenza dell'antica Roma nel cuore delle Alpi italiane.
Vuoi approfondire? Scopri i 15 Migliori Luoghi da Visitare ad Aosta e le Esperienze da Non Perdere!!
RICORDA che Aosta è una città ricca di storia, cultura e tradizione, con attrazioni che vanno dai resti romani alle chiese medievali, fino ai paesaggi mozzafiato delle Alpi. Tuttavia, esplorare tutto ciò da soli può risultare complicato. Le tradizionali guide turistiche cartacee possono essere ingombranti, e i tour organizzati spesso non lasciano spazio alla flessibilità e alla personalizzazione.
Ecco perché la App Audio Guida N.1 per Visitare Aosta, come Guidexpress, diventa indispensabile.
Con Guidexpress, puoi esplorare Aosta al tuo ritmo, ascoltando storie affascinanti e informazioni dettagliate sui luoghi che visiti, direttamente dal tuo smartphone. Utilizzare l'App Turistica N.1 per Visitare Aosta significa avere una guida personale sempre con te, pronta a svelarti i segreti della città.
Per concludere con Guidexpress, puoi scoprire la città in modo semplice, divertente e completamente GRATUITA.
Scarica l'app oggi stesso e vivi Aosta come mai prima d'ora.
Che tu stia esplorando il centro storico, passeggiando per i parchi o gustando la cucina locale, l'App Turistica GuideXpress ti accompagnerà passo dopo passo.
Il tuo viaggio inizia ora!
Scarica l'App Guidexpress oggi stesso e trasforma la tua visita in un'esperienza memorabile.
Una volta scaricata l'app, aprila, attiva la geolocalizzazione e scegli il tour che preferisci.
Porta delle Cuffie: Per un'esperienza di ascolto ottimale e senza distrazioni, porta delle cuffie. Ti aiuteranno a immergerti completamente nelle storie della città.
Esplora con Calma: Non affrettarti. Prenditi il tempo di esplorare ogni angolo di Aosta e immergiti nella sua storia e cultura. Ogni passo può rivelare qualcosa di sorprendente.
Aosta, è il capoluogo della Valle d'Aosta, ed è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali.
Ecco 15 punti di attrazione principali di Aosta, una città che offre un mix unico di storia romana, architettura medievale, e bellezze naturali
L'Arco di Augusto è uno dei monumenti simbolo di Aosta, costruito nel 25 a.C. in onore dell'imperatore Augusto. Questo arco trionfale, situato all'entrata della città, rappresenta il passato romano di Aosta ed è uno dei punti di riferimento più iconici per i visitatori.
Il Teatro Romano è uno dei teatri antichi meglio conservati in Italia settentrionale, costruito nel I secolo d.C. con una facciata che raggiunge i 22 metri di altezza. Il teatro poteva ospitare fino a 4.000 spettatori e oggi è un sito archeologico di grande interesse, spesso utilizzato per eventi culturali e spettacoli.
La Porta Praetoria è l'antico ingresso principale della città romana di Augusta Praetoria, l'odierna Aosta. Costruita nel 25 a.C., è una delle porte romane meglio conservate al mondo. I visitatori possono ammirare le sue torri gemelle e il suo sistema di difesa, che rappresentano l'architettura militare dell'epoca.
Il Criptoportico Forense è un monumento sotterraneo unico nel suo genere, costruito nel I secolo d.C. Serviva come passaggio coperto e come base per i templi situati sopra di esso. È un raro esempio di architettura romana che offre ai visitatori una vista affascinante dell'ingegneria antica.
La Cattedrale di Santa Maria Assunta è una chiesa storica che si trova nel centro di Aosta. Con la sua architettura romanica e gotica, è famosa per i suoi affreschi medievali, le sue vetrate e il suo chiostro. La cattedrale offre un'immersione nell'arte e nella storia religiosa della regione.
La Collegiata di Sant'Orso è un complesso religioso che include una chiesa, un chiostro e un campanile, ed è uno dei luoghi più affascinanti di Aosta. Il chiostro, con i suoi capitelli scolpiti, e la chiesa, con il suo affresco romanico, sono di grande interesse artistico e architettonico.
Situato a pochi chilometri da Aosta, il Castello di Fénis è una delle fortezze medievali più iconiche della Valle d'Aosta. Con le sue mura merlate, torri e affreschi interni, offre una finestra sul passato medievale della regione. Il castello è ben conservato e permette ai visitatori di esplorare le sue stanze e sale.
Il Forte di Bard è una fortezza spettacolare situata su una rocca a circa 30 chilometri da Aosta. Oltre alla sua importanza storica come struttura difensiva, il forte ospita mostre, musei e eventi culturali. È un punto di riferimento per gli amanti della storia e dell'architettura militare.
Il Museo Archeologico Regionale di Aosta offre una vasta collezione di reperti che spaziano dall'era preistorica al periodo romano. È un luogo ideale per chi vuole approfondire la storia della regione e comprende sezioni dedicate alla vita quotidiana, alla religione e all'arte dell'epoca romana.
Piazza Chanoux è la piazza principale di Aosta e il cuore pulsante della città. Circondata da edifici storici e caffè, la piazza è un luogo perfetto per passeggiare, fare shopping o rilassarsi mentre si osserva la vita quotidiana di Aosta.
Aosta è circondata da bellezze naturali, tra cui i parchi regionali e le montagne delle Alpi. È il punto di partenza ideale per escursioni, trekking e attività all'aria aperta come sci, mountain bike e arrampicata. Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, nelle vicinanze, è un'opzione popolare per chi ama la natura.
La Via delle Gallie è un'antica strada romana che attraversa la Valle d'Aosta. Oggi, tratti di questa strada sono ancora visibili e rappresentano una passeggiata storica per i visitatori interessati all'archeologia.
Questa piccola chiesa del XIII secolo, situata vicino al centro di Aosta, è famosa per i suoi affreschi medievali. La chiesa è una tappa interessante per chi desidera esplorare la storia religiosa e l'arte sacra della città.
Per chi ama le montagne, la Funivia Aosta-Pila offre un collegamento diretto dal centro di Aosta alla stazione sciistica di Pila. In soli 18 minuti, i visitatori possono passare dal centro storico di Aosta ai panorami mozzafiato delle Alpi, ideali per sciare o semplicemente ammirare la vista.
Aosta è spesso chiamata la "Roma delle Alpi" grazie alla sua eccezionale eredità romana. Il quartiere romano e le mura della città sono un testamento di quel periodo storico. Le antiche strade, le case romane e le sezioni murarie offrono una prospettiva unica sulla vita quotidiana dell'epoca.
Aosta è una città ricca di storia, cultura e tradizione, con attrazioni che vanno dai resti romani alle chiese medievali, fino ai paesaggi mozzafiato delle Alpi. Tuttavia, esplorare tutto ciò da soli può risultare complicato. Le tradizionali guide turistiche cartacee possono essere ingombranti, e i tour organizzati spesso non lasciano spazio alla flessibilità e alla personalizzazione.
Ecco perché la App Audio Guida N.1 per Visitare Aosta, come Guidexpress, diventa indispensabile.
Con Guidexpress, puoi esplorare Aosta al tuo ritmo, ascoltando storie affascinanti e informazioni dettagliate sui luoghi che visiti, direttamente dal tuo smartphone. Utilizzare questa Guida Turistica Digitale significa avere una guida personale sempre con te, pronta a svelarti i segreti della città.
Per gli amanti della natura e degli animali, consigliamo:
Hai mai sognato di vedere un microsistema nel palmo di una mano? Un angolo di paradiso dove fauna e flora alpina vivono indisturbati sotto gli occhi di visitatori curiosi.
Ecco, il Parc Animalier d'Introd, unico in Valle d'Aosta, è tutto questo e molto di più. Una lezione di natura per grandi e piccoli, basta aguzzare la vista e rispettare il silenzio... o meglio la voce del bosco e dei suoi abitanti, sarà un viaggio di emozioni che non finirà di stupirvi!Un Parco per osservare, scoprire e capire. Un parco per rispettare e preservare. L'emozione di uno sguardo. Animali, piante e fiori tutti da vivere, nel Parc Animalier d'Introd i veri protagonisti sono loro... e voi!
In quest'oasi gli animali sono protetti e sicuri, non scappano, semplicemente abitano, con il loro ecosistema in armonia ed equilibrio. A voi non resta che passeggiare, osservare e... avvistare naturalmente!
Rispettare la natura per amarla. Perché un parco dedicato agli animali a Introd?
Il Parc Animalier è dedicato a chi vuole vivere l'habitat montano con i suoi ecosistemi a confronto. Le famiglie sono i fruitori ideali del Parco, che si propone di rispettare e preservare animali tipici dell'arco alpino come lo stambecco, il camoscio, la marmotta vari specie di rapaci e una flora multicolore.
--> Ecco il link del sito Parc Animalier de Introd
Per concludere con Guidexpress, puoi scoprire la città in modo semplice, divertente e completamente GRATUITAe.
Scarica l'app oggi stesso e vivi Aosta come mai prima d'ora. Che tu stia esplorando il centro storico, passeggiando per i parchi o gustando la cucina locale, l'App Turistica GuideXpress ti accompagnerà passo dopo passo.
Il tuo viaggio inizia ora!
Scarica l'App Guidexpress oggi stesso e trasforma la tua visita in un'esperienza memorabile.
Una volta scaricata l'app, aprila, attiva la geolocalizzazione e scegli il tour che preferisci.
Porta delle Cuffie: Per un'esperienza di ascolto ottimale e senza distrazioni, porta delle cuffie. Ti aiuteranno a immergerti completamente nelle storie della città.
Esplora con Calma: Non affrettarti. Prenditi il tempo di esplorare ogni angolo di Aosta e immergiti nella sua storia e cultura. Ogni passo può rivelare qualcosa di sorprendente.