Il 18 ottobre 2023, presso il Teatro Splendor di Aosta, si è tenuto un incontro di presentazione del nuovo Piano di Politica del Lavoro 2024-2026 dal titolo "Il futuro del lavoro oggi", organizzato dall’Assessorato Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro della Regione Valle d'Aosta. Questo evento ha rappresentato una tappa cruciale per la riflessione collettiva sulle sfide emergenti legate all’evoluzione del mercato del lavoro, concentrandosi in particolare sull'impatto dell’Intelligenza Artificiale (IA) e delle competenze innovative che il nuovo scenario richiede.
Il nuovo Piano di Politica del Lavoro presentato in questo incontro si prefigge l’obiettivo di rispondere a un mondo in rapido cambiamento. La crescente domanda di competenze tecnologiche e innovative, unita all’esigenza di un mercato del lavoro più inclusivo e sostenibile, rende necessario un ripensamento delle strategie attuali. La coordinatrice del Dipartimento Formazione e Lavoro, Stefania Riccardi, ha introdotto il piano, sottolineando come esso ponga al centro la valorizzazione del capitale umano. Tra i concetti chiave che guidano il nuovo piano ci sono la transizione digitale, l'attrattività dei territori e l'inclusione sociale.
Nel corso della presentazione, è emerso chiaramente come il Piano 2024-2026 si fondi su una visione strategica che promuove l’innovazione e la sostenibilità. La transizione digitale è una delle priorità: essa non rappresenta solo un adattamento al progresso tecnologico, ma anche una sfida di governance, poiché richiede la formazione di nuovi lavoratori in grado di adattarsi a un ambiente sempre più automatizzato. Al contempo, la sostenibilità e l’attenzione alle differenze individuali devono essere centrali nel garantire che nessuno venga lasciato indietro.
Un tema cardine dell’incontro è stato l’impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) sui contesti produttivi e sul mercato del lavoro. La presenza di esperti del settore ha permesso di offrire una panoramica dettagliata delle opportunità e delle sfide che l’IA comporta.
Tra i relatori di spicco, Ernesto Ciorra, esperto di innovazione e sostenibilità, ha sottolineato come l’IA stia già trasformando molti settori produttivi. Ciorra ha illustrato diverse applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale che stanno migliorando le condizioni lavorative, trasformando il modo in cui le aziende operano e come i lavoratori interagiscono con le nuove tecnologie. Secondo Ciorra, l’IA può diventare una leva strategica non solo per l’innovazione ma anche per lo sviluppo economico locale, in particolare in aree geografiche come la Valle d'Aosta, che possono beneficiare di nuove tecnologie per migliorare la competitività.
Un’altra prospettiva è stata offerta da Otto Climan, noto YouTuber e designer italiano, che ha portato in scena un intervento decisamente creativo e provocatorio. Senza menzionare esplicitamente l'IA, Climan ha esplorato il futuro del lavoro attraverso un'analisi storica, usando la Londra del 1894 come metafora per illustrare come spesso le soluzioni ai problemi emergano da direzioni inaspettate. Climan ha messo in discussione il nostro rapporto con la tecnologia, sollevando la domanda: siamo padroni della tecnologia o schiavi? Nel suo intervento, Climan ha invitato il pubblico a non temere l’IA, ma piuttosto ad accoglierla come parte integrante di un processo di evoluzione tecnologica.
La sessione è stata arricchita dalla presentazione di progetti concreti in cui l'IA gioca un ruolo fondamentale, dimostrando come questa tecnologia sia già ampiamente utilizzata in diversi settori.
Giuseppe Chirico, responsabile del dipartimento IT di Blue Engineering, ha presentato un progetto innovativo nel settore dei trasporti: il Trolley Bus, un autobus a guida autonoma. Questo veicolo rappresenta un esempio concreto di come l’IA stia rivoluzionando la mobilità urbana, offrendo soluzioni più sicure, efficienti e sostenibili per il trasporto pubblico.
Nel contesto del turismo, Coralie Pellissier, CEO di RDITALY, ha illustrato lo sviluppo di Guidexpress, un’app turistica innovativa che utilizza l'IA per offrire ai visitatori un’esperienza immersiva. Questa applicazione non solo migliora l’interazione tra visitatori e ambiente, ma dimostra anche come l’IA possa diventare uno strumento per promuovere il turismo culturale e locale in maniera personalizzata e dinamica.
Alberto Ranavolo, ricercatore di Inail, ha parlato del progetto ErgoCub, un robot umanoide sviluppato in collaborazione con l'Istituto Italiano di Tecnologia. Questo robot è stato progettato per supportare i lavoratori nelle attività manuali pesanti, riducendo il rischio di malattie muscolo-scheletriche. L'IA utilizzata nel progetto ha lo scopo di monitorare e prevenire i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, dimostrando come la tecnologia possa contribuire a migliorare il benessere nei luoghi di lavoro.
Lorenzo Tarroco, di HubRise, ha illustrato il ruolo dell’IA nel settore dell’e-commerce, parlando dell’esperienza di Bon Prix, azienda che ha dovuto adattarsi all’automazione nella gestione dei clienti e degli ordini. L’uso dell’IA ha permesso di migliorare la gestione dei contact center, automatizzando i processi di interazione con i clienti e rispondendo in maniera più efficiente a esigenze diverse, aumentando così la qualità del servizio.
L’incontro non si è limitato alla sola riflessione tecnologica, ma ha anche trattato aspetti cruciali legati al mondo delle imprese e dei sindacati, sottolineando come il cambiamento richieda una forte collaborazione tra tutte le parti coinvolte.
Luigi Fosson, presidente di Adava (Associazione degli albergatori e imprese turistiche della Valle d’Aosta), ha discusso delle difficoltà che le imprese incontrano oggi nell’investire nelle risorse lavorative. Secondo Fosson, la qualità del lavoro e il benessere dei lavoratori sono fattori chiave per attrarre e trattenere nuovi collaboratori. Ha sottolineato come l’innovazione tecnologica debba essere accompagnata da politiche che mettano al centro il lavoratore, garantendo condizioni di lavoro dignitose e sicure.
Anche il mondo sindacale ha espresso la necessità di adattarsi al cambiamento. Jean Dondeynaz, rappresentante sindacale, ha evidenziato come il ruolo del sindacato stia evolvendo verso una maggiore sinergia con le imprese, allo scopo di affrontare le trasformazioni del mercato del lavoro in modo collaborativo. Il dialogo con i lavoratori deve essere rafforzato per garantire che le nuove tecnologie vengano implementate senza compromettere i diritti dei lavoratori.
Un altro tema fondamentale affrontato durante l’incontro è stato quello dell’inclusione delle persone con disabilità nel mercato del lavoro.
Roberto Grasso, presidente del Coordinamento disabilità della Valle d’Aosta (Codivda), ha discusso dell’importanza della figura del disability manager. Questa figura ha la responsabilità di progettare e attuare politiche che facilitino l’accesso al lavoro per le persone con disabilità, garantendo che ogni lavoratore abbia le stesse opportunità e che le differenze vengano valorizzate.
L’incontro si è concluso con l’intervento dell’Assessore Luigi Bertschy, che ha evidenziato l’importanza di cogliere le opportunità offerte dal nuovo Piano di Politica del Lavoro. Bertschy ha sottolineato come sia fondamentale formare le nuove generazioni e incoraggiare le imprese ad adottare innovazioni tecnologiche per migliorare il benessere lavorativo e promuovere uno sviluppo economico sostenibile. Infine, alcuni studenti impegnati in esperienze di tirocinio hanno condiviso le loro riflessioni, ricordando come la creatività, le relazioni umane e l’inclusione siano elementi essenziali per il futuro del lavoro.
L’incontro ha dimostrato come il futuro del lavoro sarà determinato dalla capacità di innovare, di includere e di rispondere alle sfide tecnologiche, con l’IA al centro di questa trasformazione.
Vuoi approfondire il progetto Guidexpress e scoprire come l'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando l'esperienza turistica? Visita il sito ufficiale di GUIDEXPRESS per esplorare tutte le funzionalità e le opportunità offerte da questa innovativa app. Rimani aggiornato sulle ultime novità e preparati a vivere un'esperienza immersiva nel mondo del turismo intelligente!
Non perdere l'occasione di essere parte del futuro del turismo! Scarica adesso GuideXpress
Nel vivace panorama delle startup italiane, RDItaly si distingue come un pioniere nel settore del turismo, offrendo una piattaforma innovativa che mette in connessione viaggiatori e guide locali per esperienze personalizzate e autentiche grazie al suo progetto GuideXpress. Per questo motivo RDItaly è entusiasta di annunciare la sua partecipazione al TTG Travel Experience 2024 di Rimini, uno degli eventi più importanti in Europa per l'industria del turismo.
Guidexpress è il progetto di una startup innovativa italiana, RDItaly. Si posiziona all'avanguardia nel settore delle audioguide turistiche digitali, offrendo un'esperienza unica e personalizzata ai viaggiatori di tutto il mondo.
Al cuore di Guidexpress vi sono tecnologie all'avanguardia e valori fondamentali che ne definiscono l'identità e la missione.
Guidexpress ha una missione chiara e ambiziosa: rivoluzionare l'esperienza del viaggiare, rendendo l'esplorazione del mondo accessibile, sostenibile e profondamente personale. Ci impegniamo a utilizzare le tecnologie più avanzate per creare guide turistiche digitali che offrono percorsi su misura, arricchendo la conoscenza e l'apprezzamento del patrimonio culturale e naturale in modo rispettoso e responsabile.
Dimentica l'inconveniente di inquadrare QR code, cercare informazioni online o tenere costantemente gli occhi sullo smartphone per leggere dettagli su punti di interesse. Con la nostra innovativa funzione "Discovery Mode" e un sofisticato sistema di geolocalizzazione, un'audioguida partirà automaticamente non appena ti troverai di fronte a un luogo di interesse.
Un altro aspetto distintivo di Guidexpress è la sua interfaccia utente intuitiva e facile da usare. I viaggiatori possono esplorare una vasta gamma di esperienze, leggere recensioni, e comunicare direttamente con le guide attraverso la piattaforma. Questo sistema garantisce non solo la qualità delle esperienze, ma anche un alto livello di trasparenza e fiducia tra le parti coinvolte.
Guidexpress non è solo una piattaforma per la prenotazione di tour, ma un ecosistema digitale che integra tecnologie avanzate per offrire un servizio all'avanguardia. Tra le innovazioni tecnologiche più significative della piattaforma troviamo:
Un aspetto fondamentale del successo di Guidexpress è la creazione di una community interattiva composta da guide turistiche e viaggiatori di tutto il mondo. Le guide locali, spesso professionisti del settore con anni di esperienza, trovano in Guidexpress una piattaforma che valorizza le loro competenze e le mette a disposizione di un pubblico globale.
D'altro canto, i viaggiatori possono lasciare recensioni e valutazioni, contribuendo a creare un ambiente di fiducia e trasparenza. Questo sistema di feedback è essenziale per mantenere elevati standard di qualità e per garantire che le esperienze offerte siano sempre all'altezza delle aspettative.
Il TTG Travel Experience di Rimini è uno degli appuntamenti più attesi nel calendario degli eventi del turismo in Europa. Ogni anno, questo evento attira migliaia di professionisti del settore, dai tour operator alle agenzie di viaggio, dalle startup innovative ai grandi nomi dell'industria turistica. Per Guidexpress, il TTG 2024 rappresenta un'opportunità unica per mostrare al mondo il potenziale della sua piattaforma e per esplorare nuove opportunità di crescita e collaborazione.
La partecipazione di Guidexpress al TTG Rimini 2024 è guidata da una serie di obiettivi strategici:
I visitatori del TTG 2024 potranno visitare lo stand di Guidexpress per scoprire da vicino la piattaforma e le sue funzionalità. Il team di Guidexpress sarà presente per offrire dimostrazioni live della piattaforma, mostrando come i viaggiatori possono prenotare esperienze uniche e personalizzate con pochi clic.
Il turismo è in continua evoluzione, con i viaggiatori che cercano sempre più esperienze autentiche e personalizzate. Guidexpress si inserisce perfettamente in questa tendenza, offrendo una piattaforma che mette in primo piano l'esperienza del viaggiatore e la valorizzazione delle competenze locali.
Uno degli aspetti chiave dell'approccio di Guidexpress è la promozione di un turismo esperienziale e sostenibile. A differenza delle tradizionali visite di gruppo, spesso impersonali e standardizzate, Guidexpress offre esperienze che mettono al centro la connessione autentica tra viaggiatore e territorio. Le guide locali non solo accompagnano i turisti, ma li introducono alla cultura, alle tradizioni e alla storia del luogo, offrendo un valore aggiunto inestimabile.
Inoltre, Guidexpress promuove esperienze che rispettano l'ambiente e supportano l'economia locale. Le guide locali, che spesso lavorano in aree meno turistiche, possono trarre vantaggio da un pubblico globale, contribuendo così allo sviluppo economico delle comunità locali. Questo approccio non solo migliora l'esperienza dei viaggiatori, ma contribuisce anche alla preservazione del patrimonio culturale e naturale delle destinazioni.
Le guide turistiche locali sono il cuore pulsante di Guidexpress. La piattaforma offre loro un'opportunità unica per promuovere le proprie attività e per raggiungere un pubblico internazionale. Le guide possono creare un profilo dettagliato, dove descrivere le proprie competenze, esperienze e passioni, e offrire esperienze turistiche personalizzate. Guidexpress dà valore alle conoscenze e alla passione delle guide locali, creando un ambiente in cui queste possono prosperare e crescere.
Se sei una guida turistica, con noi puoi trasformare la tua passione in un'opportunità di guadagno sia attiva che passiva. Scrivendo le descrizioni dei punti di interesse, infatti guadagnerai immediatamente punti che potrai convertire in buoni sconto e utilizzare a tuo piacimento. Sei interessato a collaborare con noi? Trovi maggiori informazioni qui: COLLABORA CON NOI
Guardando al futuro, RDItaly ha piani ambiziosi per espandere la sua presenza globale e continuare a innovare nel settore del turismo. Ci siamo posti come obiettivo entro il 2025 di mappare le 100 città più turistiche del mondo.
La startup sta già lavorando per entrare in nuovi mercati, con l'obiettivo di diventare la piattaforma di riferimento per le esperienze turistiche in tutto il mondo. Guidexpress sta pianificando un'espansione significativa in nuovi mercati, con un focus particolare su destinazioni emergenti e aree meno turistiche. L'obiettivo è quello di offrire ai viaggiatori un accesso diretto a esperienze uniche e autentiche in tutto il mondo, aumentando al contempo le opportunità per le guide locali.
Guidexpress, la promettente startup italiana che sta rivoluzionando l'esperienza turistica attraverso l'uso di tecnologie digitali avanzate, si prepara a svelare la sua piattaforma all'edizione 2024 di SMAU Milano, il principale evento italiano dedicato all'innovazione e alle tecnologie emergenti. Dopo aver riscosso successo alle edizioni di SMAU Parigi e SMAU Londra, la presenza a Milano rappresenta un'occasione strategica per far conoscere la propria innovazione nel settore del turismo digitale. Guidexpress si distingue per la sua capacità di rendere i viaggi più immersivi, informativi e personalizzati, proponendo una soluzione unica che risponde alle esigenze di turisti digitali, attività commerciali storiche e sponsor, ridefinendo così il modo di esplorare le città.
Dietro questo progetto innovativo c'è RDITALY Srl, una società che ha coinvolto un team di 10 sviluppatori e grafici valdostani e che, nel 2022, si è aggiudicata il bando Smart&Start con un finanziamento a fondo perduto di 107mila euro. Grazie a questi fondi, RDITALY ha potuto sviluppare Guidexpress, una piattaforma che sfrutta tecnologie all'avanguardia, come le audioguide attivate dalla geolocalizzazione, le quali si attivano automaticamente quando l'utente si avvicina a un punto di interesse. Questo sistema innovativo offre ai viaggiatori informazioni dettagliate e coinvolgenti, trasformando ogni passeggiata in un'avventura ricca di scoperte, il tutto gratuitamente e direttamente dal proprio smartphone e senza necessità consultare di guide cartacee, audioguide da scaricare a pagamento e ricerche manuali su siti internet.
Tre i diversi stili di esposizione tra cui è possibile scegliere – enciclopedico, narrativo e adatto ai bambini – così come 5 sono le lingue disponibili. L’app non solo propone poi tour preimpostanti con audioguida, ma consente anche di crearne di personalizzati in base a propri interessi ed esigenze. Tra gli aspetti più innovativi di Guidexpress anche la possibilità scoprire i luoghi più nascosti immersi in una sorta di caccia al tesoro per mettere alla prova abilità nella risoluzione di enigmi e nell’individuazione di indizi.
La prima versione beta “fa già capire le potenzialità dello strumento a cui stiamo lavorando da un anno e mezzo” sottolinea Coralie Pellissier fondatrice di Guidexpress.. “Entro il 2026 vogliamo le prime 100 città mondiali a livello turistico. Tra le prime capitali la start up punta su Parigi e Londra grazie ad accordi che sono già in fase di stipula con i rispettivi enti di promozione.
Continua: Guidexpress non è solo un'app di viaggio, ma un compagno di avventure che rende ogni esplorazione unica e personalizzata. Siamo entusiasti di partecipare a SMAU Milano 2024 e di mostrare come la nostra tecnologia possa trasformare l'esperienza turistica, creando un nuovo modo di esplorare le città per turisti, attività locali e sponsor."
Per le attività commerciali storiche, Guidexpress offre un'opzione PREMIUM che permette di raccontare la propria storia in modo unico, creando una connessione emotiva con i visitatori e aumentando il traffico e le vendite. Gli sponsor, dal canto loro, possono trovare in Guidexpress una piattaforma unica per differenziarsi dalla concorrenza, offrendo un coinvolgimento diretto con i visitatori attraverso funzionalità come le cacce al tesoro personalizzate e l'integrazione audio.
Guidexpress invita tutti i partecipanti di SMAU Milano 2024 a visitare il proprio stand per una demo dal vivo e per scoprire come la piattaforma può migliorare l'esperienza turistica e supportare lo sviluppo delle piccole, medie e grandi attività.
Per ulteriori informazioni e per prenotare un appuntamento durante SMAU Milano 2024:
Coralie Pellissier, CEO di RDItaly
Email: info@rditaly.com
Telefono: +39 0165 230802
WhatsApp: https://api.whatsapp.com/send?phone=3297606157
Website: www.guidexpress.com/it/
Guidexpress, la startup italiana che sta rivoluzionando l'esperienza turistica con l'innovazione digitale, si prepara a lasciare un'impronta significativa all'edizione 2024 di SMAU Milano, il principale evento italiano dedicato all'innovazione tecnologica. La piattaforma di Guidexpress mira a trasformare i viaggi in esperienze immersive, informative e personalizzate, rispondendo alle esigenze di turisti digitali, partner commerciali e sponsor in modo unico e rivoluzionario.
Viaggiare in luoghi sconosciuti può generare ansia e insicurezza. Guidexpress elimina questa preoccupazione, fornendo una soluzione semplice e immediata. Basta scaricare l'app, attivare la geolocalizzazione e l'audioguida si attiva automaticamente, fornendo informazioni precise e dettagliate su ogni punto di interesse. Niente più mappe da consultare o guide da sfogliare. Guidexpress trasforma il tuo smartphone in una guida personale sempre con te, pronta a rendere il tuo viaggio sicuro, semplice e senza stress.
I turisti non devono più preoccuparsi di perdersi o di non sapere cosa vedere. Con Guidexpress, possono esplorare in totale libertà e sicurezza, sapendo che avranno sempre la guida giusta nel taschino.
Viaggiare è molto più che visitare monumenti; è vivere emozioni, scoprire storie e creare ricordi. Guidexpress risponde a questo bisogno emozionale offrendo esperienze coinvolgenti e memorabili. Immagina di camminare per le vie storiche di una città mentre una narrazione avvincente ti guida, raccontando le leggende locali e i segreti nascosti. Guidexpress rende ogni passo un'avventura con contenuti interattivi come foto storiche, video immersivi, tour tematici e cacce al tesoro personalizzate.
Ogni viaggio diventa un’esperienza da ricordare, perché Guidexpress tocca le corde giuste del cuore dei viaggiatori. I turisti possono sentire l'autenticità della cultura locale e connettersi emotivamente con i luoghi che visitano. Questo approccio innovativo non solo rende il viaggio più ricco, ma lo trasforma in un’avventura che rimane nel cuore dei viaggiatori.
Oggi i viaggiatori sono sempre più alla ricerca di esperienze che non solo intrattengano ma che arricchiscano anche culturalmente. Guidexpress si rivolge direttamente alla neocorteccia, fornendo informazioni accurate e approfondite, curate da esperti locali, su ogni punto di interesse. Ogni contenuto è disponibile in diverse lingue, rendendo l'apprendimento accessibile e inclusivo per tutti i turisti.
Guidexpress offre un'ampia gamma di opzioni per esplorare in modo più approfondito e personalizzato. Con l'introduzione di funzionalità avanzate come la realtà aumentata e gli itinerari personalizzabili, i viaggiatori possono scegliere ciò che più si adatta ai loro interessi, rendendo ogni visita non solo un piacere visivo ma anche un arricchimento intellettuale.
Guidexpress parteciperà a SMAU Milano 2024, non solo per presentare la propria piattaforma innovativa ma anche per raggiungere obiettivi chiave:
Sei un investitore, un partner commerciale o qualcuno interessato a conoscere come Guidexpress sta rivoluzionando il turismo digitale? Siamo qui per te! Contattaci oggi stesso per fissare un appuntamento a SMAU Milano 2024. Non perdere l'occasione di collaborare con noi e scoprire come possiamo creare insieme nuove opportunità di crescita e innovazione nel mondo del turismo digitale.
Per ulteriori informazioni e per prenotare un appuntamento durante SMAU Milano 2024:
Coralie Pellissier, CEO di RDItaly
Email: info@rditaly.com
Telefono: +39 0165 230802
WhatsApp: https://api.whatsapp.com/send?phone=3297606157
Website: www.guidexpress.com/it/
Siamo entusiasti di incontrarti!